Gruppo Interesse Scala
Atto Primo
Martedì 25 ottobre 2016
un gruppo di 26 alunni delle classi 1A-1C-2A-2C-3C accompagnati dalle proff. Bandirali e Di Primio ha assistito al balletto classico Giselle al teatro alla Scala di Milano
I ragazzi hanno applaudito con grande entusiasmo!!
ADIAS
A.D.I.A.S. è l’Associazione degli ex Allievi dello Stanga di Cremona
Da quest'anno la nostra Associazione è diventata ONLUS , ma di fatto nulla è cambiato nello spirito e nel sentimento di appartenenza al Nostro Glorioso Istituto....
Ci presentiamo tutti assieme, perché chi ha radici comuni non è mai solo, e noi siamo come una grande famiglia, accomunata dalla stessa formazione e dai valori che la nostra Scuola ci ha trasmesso, e che vorremmo condividere con tutti coloro che, dai banchi dello Stanga, hanno portato e portano fuori il nome e l’importanza di questo Istituto.
Lo spirito e lo scopo di A.D.I.A.S. sono racchiusi nell'art. 2 del nuovo Statuto sotto riportato:
STATUTO ADIAS
Art. 2 - Finalità e attività
“L’Associazione non persegue fini di lucro né diretto né indiretto, ed opera mediante le prestazioni dirette, personali e gratuite dei propri aderenti nel settore C) Cultura e B) Civile per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale.
Come indicato dai creatori del sodalizio nel 1965, l’Associazione trae origine dal desiderio di mantenere vivo il ricordo negli anni trascorsi nella gloriosa Scuola Agraria Stanga e ne vuole promuovere il patrimonio culturale e i valori nell’intera comunità, per favorire una logica di crescita e sviluppo del territorio e di messa in rete delle competenze in particolare nel settore agricolo – agroalimentare e ambientale
In data 18 giugno 2014 il Consiglio di Istituto dello Stanga deliberava la messa a disposizione dell’ADIAS di un locale ad uso riunioni presso la sede di via Milano (nello specifico la Biblioteca sita nel piano interrato).
Gli scopi dell’Associazione nascono dal confronto di tutti coloro che si sentono spiritualmente legati e mantengono amichevoli rapporti fra ex allievi, allievi e genitori, docenti e personale non insegnante dell’Istituto Tecnico Agrario Statale Stanga.
In particolare, le finalità sono le seguenti:
- Favorire lo sviluppo, l’aggiornamento e la crescita delle competenze in ambito agricolo-agroalimentare e ambientale con particolare attenzione alla vocazione tipica del territorio cremonese;
-Sviluppare una rete di soggetti privati e pubblici che possano collaborare per uno sviluppo integrato del territorio, favorendo un’attenzione al rispetto dell’ambiente e della salute;
-Promuovere una cultura dell’informazione che favorisca la costruzione di relazioni tra produttori e consumatori, migliorando la consapevolezza sul sistema che regola la produzione alimentare.
- Promuovere la cultura della solidarietà e della collaborazione, anche attraverso la collaborazione con altre associazioni con finalità sociali.
In occasione di iniziative rivolte agli studenti, o qualora sia direttamente coinvolto l’Istituto, tutto si svolgerà in formale accordo con lo stesso.
Dunque, cari amici, tenete d’occhio il sito della Scuola e partecipate alle nostre iniziative, sia di formazione che conviviali, che costituiscono sempre un bel momento di approfondimento culturale e professionale, nonché di amicizia e di svago.
Noi ci siamo, e vi aspettiamo!
Rinadaniela Maestrelli (Presidente), Elena Alborghetti, Lia Mulattieri, Irene Pavesi, Ettore Amadio, Paolo Cauzzi, Roberto Ferrari, Gianpaolo Ligabò, Dino Marcello Soldi, Enrico Spoldi, Jacopo Ranghetti, Luciano Tanzi Tolenti, Benito Valenti, (Consiglieri).
Recapito ADIAS:
nuovo consiglio A.D.I.A.S
Gioventù europea allo Stanga
Anche quest’anno l’Istituto Stanga pone al centro della propria offerta formativa i progetti d’internazionalizzazione; infatti, dal 2 al 7 ottobre un gruppo di 80 studenti è stato impegnato nella seconda fase del progetto europeo "School-Company-Union: Students get in touch with local food production companies” di durata biennale e finanziato dall’Unione Europea.
Il progetto prevede la collaborazione tra l’Istituto Tecnico Agrario Stanga (sede di Cremona), la scuola tedesca, Augusta-Bender Schule di Mosbach (Baden-Württemberg), e la scuola polacca, Zespol Szkol Centrum Ksztalcenia Rolnikzego di Miasteczko Krajenskie (distretto di Pila).
Lunedì 3 ottobre, dopo l’apertura dei lavori da parte del dirigente scolastico Maria Grazia Nolli, con l’intervento degli insegnanti referenti di progetto (Ursula Smidt, Marta Kosterka e Maria Rita Bandirali) e della preside della scuola tedesca Renate Görlitz, i ragazzi sono stati impegnati in cinque workshops di natura diversa. Un workshop nel laboratorio di chimica sull’analisi degli zuccheri organizzato dalla prof.ssa Sara Ardigò, un workshop sulla metodologia CLIL tenuto dalla prof.ssa Bandirali, un workshop sull’immissione nel mondo del lavoro, organizzato dalla prof.ssa Antonia Scazzola in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Cremona e coadiuvato dalla prof.ssa Brambilla ed, infine, due laboratori gestiti dai ragazzi, con l’aiuto degli insegnanti tedeschi e polacchi, mirati alla preparazione di materiale multimediale sull’esperienza vissuta.
Il pomeriggio è iniziato con la visita di Palazzo Stanga-Trecco guidata mirabilmente da dieci ragazzi dello Stanga (rigorosamente in inglese) ed è proseguito con i saluti del Vicesindaco, Maura Ruggeri, e del presidente del consiglio comunale, Simona Pasquali, che hanno condotto con entusiasmo i ragazzi tra le sale del Palazzo Comunale.
Nei giorni successivi l’intero gruppo, comprendente anche i ragazzi ospitanti (23), ha svolto un’interessante attività di caseificazione presso la sede di Pandino, ha visitato l’Azienda Agricola Pisaroni di Soarza e la cantina Berlucchi a Borgonato.
Anche i momenti di socializzazione sono stati numerosi: i ragazzi e gli insegnanti si sono divertiti a fare parkour nel parco dello Stanga, hanno trascorso una giornata alla scoperta della Venezia sconosciuta ed hanno concluso l’esperienza ad Agropolis con una cena, organizzata in collaborazione con l’Istituto Einaudi di Cremona, ed una festa emozionante ideata dagli alunni ospitanti.
La settimana densa di attività ha permesso a tutti i partecipanti, incluse le famiglie ospitanti, di vivere un’esperienza intensa in cui la voglia di comunicare ed accogliere ha permesso di superare ogni confine geografico e linguistico.
Festa d'estate ADIAS
Le adesioni si possono dare tramite Facebook su Adias Ex-Stanga o via mail all'indirizzo
Spigolature dal mondo contadino
Lavoro realizzato dalle classi I^A e I^C con la guida della professoressa Di Primio
Premiazione gara nazionale 2016
Venerdi 15 aprile 2016 l'Istituto d'Istruzione Superiore "Stanga" ha partecipato alla Gara Nazionale di valutazione morfologica bovina presso ente Fiere di REGGIO EMILIA classificandosi al PRIMO posto.
Complimenti ai Primi Classificati:
Alunni: Matteo Rossoni 5^C Riccardo Pini 5^B Selena Anselmi 5^B Benedetta Tomasoni 5^B Benedetto Bosio 4^B Davide Zavaglio 4^C Filippo Bertoglio 4^C
Professori: Augusta Decè Alberto Bodini |
OPEN DAY
L'Istituto Tecnico Agrario STANGA di Cremona è lieto di invitare le Famiglie degli Allievi frequentanti il 3° anno delle Scuole Superiori di 1° Grado alle giornate OPEN DAY. Durante l'evento verranno presentati : il percorso di studi quinquennale di Perito Agrario, le differenze tra gli indirizzi Agroambientale e Agroalimentare, le opportunità di prosecuzione degli studi, le molteplici mansioni della figura professionale formata, i laboratori e gli ambiti di lavoro. Le attività di OPEN DAY avranno luogo presso l'Aula Magna della sede dell'Istituto in Via Milano 24 a partire dalle ore 15.00 alle ore 17.00, nei seguenti giorni :
SABATO 26 ottobre 2019
VENERDI' 15 novembre 2019
SABATO 14 dicembre 2019
SABATO 11 gennaio 2020